Silvio Ciappi, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza col massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Siena. e successivamente la Laurea in Psicologia presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma.
Nell’autunno 1991 inizia la collaborazione con la Cattedra di Antropologia Criminale presso il Dipartimento di Scienze Medico-Legali e Socio-Sanitarie dell’Università di Siena (dir. Prof. M. Barni).
Dall’anno accademico 1991-1992 è iscritto alla Scuola di Specializzazione in Criminologia Clinica presso l’Università di Chieti.
Nel 1992 è vincitore di due borse di studio per Corsi di perfezionamento all’estero attribuite rispettivamente dalla Scuola di Lingua e Cultura per Stranieri di Siena e dall’Università degli Studi di Siena (ex art.5 della Legge 398/89), per recarsi in alcune istituzioni statunitensi per compiere studi e ricerche in campo criminologico.
Nel 1992 entra far parte di uno studio internazionale sulla delinquenza giovanile (International Comparative Self Report Study), promosso ed organizzato dal Centro di ricerca e Documentazione del Ministero della Giustizia Olandese.
Nel 1993 si reca presso l’Università di Bridgeport (Connecticut, USA) a svolgere ricerche e studi presso la Facoltà di Legge; consegue inoltre il Diploma di Lingua e Cultura Inglese presso l’English Language Institute dell’Università di Bridgeport.
Successivamente si reca presso l’Institute of Criminology and Criminal Justice dell’Università del Maryland, USA (dir. Prof. Charles Wellford), iniziando una attiva collaborazione scientifica con il suddetto Istituto nonché con il Crime Control Institute (dir. Prof. Lawrence Sherman, Washington, D.C.), agenzia federale di controllo e ricerca sulla criminalità; segue anche l’attività del Violence research Group, Unità di ricerca sulla fenomenologia del comportamento violento (dir. Prof. C. Loftin).
Il 14 luglio 1994 consegue il Diploma di Specializzazione in Criminologia Clinica presso l’Università di Chieti con la votazione di 70/70 e lode. Dal novembre 1994 è iscritto al Dottorato di Ricerca in Medicina Legale (sede amministrativa, Università di Genova).
E’ membro della Società Italiana di Criminologia, dell’American Society of Criminology, dell’European Association of Psychology and Law e dell’American Psychological Association.
Dal 1994 svolge attività di esperto criminologo ai sensi dell’art.80 della Legge 354/75, presso il Distretto della Corte di Appello di Firenze. Dall’aprile 1995 presta servizio presso la Casa di Reclusione di Gorgona (Livorno), dove ha presta attività di osservazione e trattamento. Dal gennaio 2003 è il direttore scientifico delle attività trattamentali di massima sicurezza presso la casa circondariale di Prato.
Il 28 settembre 1995 è risultato vincitore del 1° Premio di Criminologia “Città di Cairo Montenotte”, conferito dall’Amministrazione comunale di Cairo Montenotte, col patrocinio della Società Italiana di Criminologia, del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero di Grazia e Giustizia, in occasione del 2° Convegno di Criminologia e Scienze dell’uomo in Valbormida (28-30 settembre 1995).
Ha fatto parte nell’agosto 1996 del Comitato Scientifico del VI European Conference on Psychology and Law, organizzato presso il Dipartimento di Scienze Medico Legali dell’Università di Siena col patrocinio della Società Italiana di Criminologia, della Società Italiana di Psichiatria forense, della Società Internazionale di Criminologia e dell’American Academy of Psychiatry and Law.
Nel 1996 si è recato a svolgere studi e ricerche all’Accademia Italiana di Studi Superiori presso la Columbia University di New York. Tali studi, oggetto di pubblicazione, hanno riguardato l’analisi dell’approccio narratologico alla spiegazione del crimine.
Ha all’attivo collaborazioni di studio e ricerca col Dipartimento di Psicologia Investigativa dell’Università di Liverpool (Prof. D. Canter), nel quale si è recato periodicamente per analizzare le più innovative tecniche nell’ambito della investigazione criminale; fa parte dell’International Network on Therapeutic Jurisprudence (dir. Prof. David Wexler, University of Puerto Rico); ha rapporti di studio e di ricerca con l’Istituto di Criminologia e Giustizia Criminale dell’Università del Maryland, e con l’Istituto di Criminologia e Psicologia dell’Università di Vancouver, presso il quale ha stabilito una intensa attività di collaborazione di ricerca (B.C., Canada; Proff. Ronald Roesch e Raymond Corrado). In particolare, ha stabilito contatti di studio e di ricerca col suddetto Istituto organizzando altresì un Progetto congiunto di ricerca sui giovani multiproblematici.
Nell’anno accademico 1997/98 è Professore a contratto di Sociologia nel Corso di Diploma di Scienze Infermieristiche, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Siena. Sempre nello stesso anno è docente presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Legale dell’Università di Siena. Dall’anno accademico 98/99 ha svolto attività di tutor nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.. E’ docente presso alcuni master in criminologia dell’Università di Roma (Prof. Vincenzo Mastronardi e Prof. Francesco Bruno), dell’Università dell’Insubria di Varese (Prof. Mario Tafani), presso il master sull’immigrazione dell’Università di Pisa, presso il Master di criminoogia dell’Università Pontifdicia Salesiana di Venezia-Mestre.
Dal 2003 al 2008 svolge attività di docenza (elementi di criminologia) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa (Dipartimento di diritto pubblico) curando l’assistenza alle tesi di laurea. Dal 2007 al 2009 è stato professore a contratto di criminologia cognitiva presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Messina. Dall’anno accademico 2010 è professore di criminologia alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Verona e presso l’Istituto Progetto Uomo dell’Università Pontificia Salesiana di Modena e Reggio Calabria.
Il giorno 8 luglio 1998 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Medicina legale.
In data 20 ottobre 1998 ha ricevuto dal Consiglio Direttivo della Società Italiana di Criminologia il Premio Benigno Di Tullio per il miglior contributo scientifico in campo criminologico edito sulla Rassegna Italiana di Criminologia, Organo Ufficiale della Società Italiana di Criminologia (Presidente: prof. Uberto Gatti, Università di Genova).
Ha coordinato durante il 1998 le attività di ricerca inerenti il Progetto Wolf (Working on Lessening Fear), progetto di ricerca e scambio transnazionale sul trattamento degli autori dei reati di sfruttamento sessuale sui minori e sui bisogni di formazione degli operatori sociali addetti al loro trattamento. Il Progetto è stato realizzato dal Ministero di Grazia e Giustizia, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Ufficio Centrale per la formazione e l’aggiornamento del Personale, in collaborazione con alcuni partners istituzionali europei.
Dal novembre 1998 a marzo 1999 è Coordinatore di ricerca presso il Gruppo di Ricerca sulla criminalità transnazionale (Transcrime, Dir. Prof. Ernesto U. Savona) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Trento.
Ha fatto parte del Comitato tecnico-scientifico della Commissione provinciale per i problemi della devianza e della criminalità e dell’Osservatorio per la sicurezza in Trentino.
E’ risultato nel 1999 vincitore di una borsa di ricerca annuale bandita dall’Università degli Studi di Siena per svolgere attività di ricerca inerente la tematica della pedofilia.
E’ responsabile di un progetto di Osservatorio permanente sulla criminalità e la sicurezza urbana nei comuni della Valdelsa (Poggibonsi, Colle Val d’Elsa, San Gimignano, Casole, Radicandoli, Monteriggioni), nella città di Mantova e nel comune di Bagno a Ripoli (Firenze). Con il Dipartimento di Criminologia dell’Università di Genova (Prof. Uberto Gatti) è responsabile dell’Osservatorio sulla Criminalità della Provincia di Varese.
Ha svolto le attività di docente per conto del Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria in Toscana per corsi di riqualificazione per Ufficiali di Polizia Penitenziaria. Sempre per conto della medesima Amministrazione ha svolto le attività di tutor nel Seminario per i diritti umani in ambito penitenziario rivolti a Direttori e staff dirigenziale degli istituti di pena in Toscana. In giugno 2007 sarà coordinatore degli incontri di studio sulla mediazione del Consiglio Superiore della Magistratura (delibera 16 maggio 2007. Incontro di studio sul tema della mediazione civile e penale nel procedimento minorile, Roma, 13-15 giugno 2007).
Ha partecipato, con comunicazioni e relazioni, ai principali congressi scientifici, sia nazionali che esteri, in tema di criminologia e psichiatria forense.
Ha fatto parte della Commissione Scientifica della Commissione Ministeriale sulle Vittime del crimine (istituita con d.l. 2 aprile 2001, Ministero della Giustizia, Roma).
E’ membro del Comitato Scientifico del Progetto In.Tra. ForWolf Interventi trattamentali per autori di reati sessuali detenuti presso l’Istituto di Prato. In particolare è Direttore responsabile del Progetto di trattamento avanzato per autori di delitti sessuali presso la Casa Circondariale di Prato.
E’ coordinatore scientifico di alcuni progetti europei (AGIS, EQUAL) per conto del Dipartimento Giustizia Minorile su progetti riguardanti la giustizia riparativa, il coinvolgimento dei minori nella criminalità organizzata, la devianza minorile, la giustizia minorile. Coordina le attività di supervisione dei progetti di mediazione penale minorile nelle città di Firenze, Palermo, Caltanissetta, Napoli. Fa parte di un gruppo di studio europeo sulla Giustizia minorile europeo (Presidente: Prof.: Frederick Duenkel)
Svolge attività di consulenza criminologia per progetti internazionali e nazionali per conto dell’Opera Don Calabria, del Centro Gino Matterelli (CGM), e per il Gruppo Abele.
Nel giugno 2006 è entrato a far parte dell’Osservatorio sulla Sicurezza urbana della città di Bogotà (Colombia). Ha tenuto corsi e lezioni alla Università Pontificia Saveriana di Bogotà.
Nel 2009 è stato nominato dalla Comunità Europea ‘short term expert’ nell’ambito del Progetto di collaborazione giudiziaria dell’Uniione Europea con la Colombia, paese dove si è recato per 4 mesi a coordinare attività di formazione per giudici e pubblici ministeri.
Da settembre 2009 è referente scientifico del Progetto di mediazione Sociale del Comune di Bogotà in Colombia.
E’ Membro della Commissione Scientifica della Società Italiana di Criminologia e dell’American Psychological Association
Da novembre 2004 è stato nominato con decreto del Consiglio Superiore della Magistratura, Giudice onorario presso il Tribunale dei minorenni di Firenze. E’ referente per conto del medesimo tribunale del progetto di mediazione penale minorile della Regione Toscana.
Nel settembre 2007 è stato nominato Esperto Indipendente del Dipartimento Giustizia, Libertà e Sicurezza della Commissione Europea per la valutazione dei progetti riguardanti la prevenzione della criminalità ed il terrorismo.
E’ autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche comprensive di 13 volumi.