Pubblicazioni

Pubblicazioni su rivista

  1. La Psichiatria forense tra neopositivismo e pragmatismo: quale futuro? (Editoriale, in coll. G.B. Traverso),

Rassegna Italiana di Criminologia, III, 4, 1992.

  1. La Violenza sessuale a Firenze: i risultati di una ricerca

(in coll. G.B. Traverso, G. Leone, A.L. Elia),

Rassegna Italiana di Criminologia, IV, 4, 1993.

  1. Gli Spacciatori di sostanze stupefacenti nelle città di Siena e Pisa: i risultati di una ricerca

(in coll. G.B. Traverso, A. Francia, P. Manna),

Rassegna Italiana di Criminologia, V, 1, 1994.

  1. I Risultati di uno studio pilota sulla delinquenza giovanile condotto a Siena con la tecnica dell’autorilevazione

(in coll. G.B. Traverso, A. Esposito, G. Leone),

Rassegna Italiana di Criminologia, V, 3, 1994.

  1. I Maltrattamenti in famiglia ex art. 572 c.p.: la ricerca a Firenze

(in coll. G.B. Traverso, A. Coluccia, A. Elia),

Jura Medica, 1, 1996. Anche in: Atti della VI Giornata di Facoltà, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Siena, 1994.

  1. La Giustizia, la regola ed il gioco. Alle radici del Justice Model for Corrections

Rassegna Italiana di Criminologia, VI, 1, 1995.

  1. Violenza carnale ed atti di libidine violenti. Indagine sui soggetti giudicati dal Tribunale per i minorenni di Napoli nel periodo 1983-1992

(in coll. F. Sclafani, G.B. Traverso),

Rassegna Italiana di Criminologia, VI, 1, 1995.

  1. Omicidio e tentato omicidio nella città di Firenze (1961-1985)

(in coll. G.B. Traverso, G. Leone),

Rassegna Italiana di Criminologia, VI, 2, 1995.

  1. Riabilitazione e difesa sociale: alcune considerazioni sul sistema di giustizia minorile statunitense

Difesa sociale, 1, 1995.

  1. Popolazione, disoccupazione e criminalità. Analisi statistica e considerazioni criminologiche sul rapporto tra distribuzione demografica, tassi di disoccupazione e andamento temporale della delittuosità adulta in Italia nel periodo 1972-1991

(in coll. G.B. Traverso),

Rassegna Italiana di Criminologia, VI, 3, 1995.

  1. New Technologies in the criminal justice system with particular reference to the field of forensic psychiatry

(in coll. G.B. Traverso),

Rivista Italiana di Medicina legale, XVII, 1995.

  1. La Presenza extracomunitaria in Italia: considerazioni criminologiche

(in coll. G.B. Traverso, A. Coluccia),

Medicina legale-Quaderni Camerti, XVII, 1, 1995.

  1. I Nuovi scenari delle indagini criminalistiche in ambito psicologico e psichiatrico forense: riflessioni giuridico-epistemologiche

(in coll. G.B. Traverso),

Rivista Italiana di Medicina Legale, XVII, 3, 1995.

  1. La Violenza carnale a Lucca. I risultati di una ricerca

(in coll. G.B. Traverso, A. Coluccia, A.L. Elia),

Jura Medica, VIII, 1, 1995.

  1. Analisi della criminalità generale e specifica in Italia nel periodo 1950-1991 (in coll. L. Bagnoli, A. Coluccia),

Medicina legale-Quaderni Camerti, XVII, 2, 1995.

  1. La Violenza sessuale sui minori. I risultati di una ricerca condotta a Firenze

(in coll. L. Bagnoli, A. Coluccia),

Medicina legale-Quaderni Camerti, XVII, 2, 1995.

  1. Taking Power seriously. Some remarks on Law, Authority and Crime

Jura Medica, 3, 1996.

  1. Autori e vittime di reato: alla ricerca della mediazione possibile

(in coll. A. Coluccia, S. Taddei),

Jura Medica, 3, 1996.

  1. Criminologia e Retorica. Considerazioni epistemologiche e semiotiche sul linguaggio psichiatrico-forense e criminologico

(in coll. G.B. Traverso),

Rassegna Italiana di Criminologia, VI, 1, 1996.

  1. Alla Ricerca della pena utile: analisi di alcune strategie di Crime Control

(in coll. S. Taddei)

Rassegna Italiana di Criminologia, VI, 2, 1996.

  1. L’Isola che non c’è. Riflessioni sul trattamento penitenziario e sul ruolo dell’esperto criminologo

Rassegna Italiana di Criminologia, VI, 3, 1996.

  1. Nullum Crimen sine iniura. Riflessioni su di una recente sentenza della Corte Costituzionale

(in coll. R. Cecioni),

Rivista Italiana di Medicina Legale, XIX, 1, 1997.

  1. Recenti Indirizzi di indagine nel campo della psicologia investigativa

(in coll. G.B. Traverso),

Medicina Legale- Quaderni Camerti, 1997.

  1. Considerazioni epistemologiche e logiche sul nesso di causalità in medicina legale e psichiatria forense

Rivista Italiana di Medicina Legale, XIX, 2, 1997.

  1. Disegno di legge di riforma del codice penale: note critiche a margine della nuova disciplina sull’imputabilità

(in coll. G.B. Traverso)

Rivista Italiana di Medicina Legale, XIX, 2, 1997.

  1. Omicidio e tentato omicidio nella città di Genova: il trentennio 1961-1990

(in coll. G.B. Traverso, M.I. Marugo, L. Bagnoli),

Rassegna Italiana di Criminologia, VIII, 1, 1997.

  1. Stato di detenzione e sindrome da immunodeficienza acquisita: un difficile equilibrio

(in coll. F. Ferretti, A. Coluccia),

Rassegna Italiana di Criminologia, VIII, 1, 1997.

  1. La perizia psichiatrica nei processi per omicidio. I risultati di una ricerca su 533 autori di omicidio e tentato omicidio giudicati dalla Corte di Assise di Genova nel periodo 1961-1990

(in coll. G.B. Traverso),

Rassegna Italiana di Criminologia, VIII, 2, 1997.

  1. Crimine e difesa sociale in Enrico Ferri: la vita, le idee, le proposte di un riformatore del XIX secolo

(in coll. G.B. Traverso, A. Coluccia),

Difesa sociale, 2, 1997.

  1. Il problema della delinquenza minorile tra repressione e prevenzione: agli albori della legislazione italiana minorile

(in coll. A. Coluccia, P.I. Ambruoso),

Rivista di Psicologia Giuridica, IV, 1997.

  1. L’omicidio in Italia: un’analisi quantitativa (1900-1993)

(in coll. P.I. Ambruoso, G.B. Traverso),

Rassegna Italiana di Criminologia, VIII, 2, 1997.

  1. Evoluzione della pena e della misura di sicurezza nel diritto vivente: considerazioni criminologiche e di difesa sociale

Difesa sociale, 3, 1997.

  1. Il Crimine come opportunità: considerazioni criminologiche sul reato di rapina

(in coll. P.I. Ambruoso),

Difesa Sociale, 1997.

 

  1. Criminologia. Riflessioni su teoria, metodo e modelli di integrazione (Editoriale)

Rassegna Italiana di Criminologia, IX, 2, 1998.

  1. Storia di una intolleranza. Donna, malata di mente, guaritrice, capro espiatorio, imputata: chi era la strega?

(in coll. M.L. Piuma, L. Bagnoli, P.I. Ambruoso, L. Paoli, G.B. Traverso)

Il Reo e il Folle, Firenze, 1998.

  1. La violenza a scuola: i fattori di rischio, le sue forme e i programmi di prevenzione

(in coll. Ma. Ruocco, A. Sforza), Rivista di Psicologia Giuridica, III, 2-3, 1999. 

 

  1. Prevenzione e mediazione tra esperienze passate e progetti futuri: una proposta di mediazione integrata

(in coll. E.U. Savona, G.V. Travaini)

Rassegna Penitenziaria e criminologica, 3-4, 1999.

  1. Il fenomeno della delinquenza minorile e le strategie di difesa sociale

(in coll. M. Rocco, Sforza A., Vaselli B.)

Difesa Sociale, 3-4, 2000

  1. The Treatment of the Criminally Insane in Italy: an Overview

(in coll. G.B. Traverso, S. Ferracuti)

International Journal of Law and Psychiatry, Special Issue, 2000.

  1. Therapeutic Jurisprudence. Riflessioni su di una concezione postliberale del diritto e della pena

(in coll. G.B. Traverso, D. Wexler, F. Agrait)

Rassegna Italiana di Criminologia, 3-4, 2001

  1. Criminalità e Sicurezza Urbana. Brevi note di criminologia e di investigazione medico legale.

(in coll. C. Panseri, B. Vaselli, N. Mencaglia)

Tap Grafiche, Poggibonsi, 2001.

  1. Recenti acquisizioni  sui fattori di rischio della devianza giovanile

In coll M. Rocco, A.Sforza, Imago, VIII, 4,2001.

  1. Il cavaliere errante e la selva ovvero sulla ragione e sulla follia tra filosofia e favola

In Il reo e il folle, Firenze, VII, 2002

  1. La mutilazione genitale femminile, le politiche di contrasto e nuove prospettive di mediazione culturale,

in Il reo e il folle, VII, 2002

  1. Differenze socioanagrafiche e stile di vita nell’adolescenza. Contributo empirico alla conoscenza dei fattori di rischio della devianza

In coll. M.Ruocco, S.Sammarini, in Imago, IX, 3, 2003.

  1. Vuoti a perdere, ovvero sulla condizione giuridica e sociale dello straniero in carcere Quaderni di sociologia, IV, 2005

47. La giustizia minorile tra leniency e nuova punitività. Brevi considerazioni su politiche dell’effettività e ruolo della criminologia

        In coll. C. Panseri, in Minori e Giustizia, 1, 2007

  1. 48.    La ‘cura’ di Dike. Forme della giustizia e pratiche comunitarie di risoluzione dei conflitti

Studi sulla questione criminale, II, n.3

 

Pubblicazioni su  volumi

  1. La Voce universale ed il Contesto critico. Fondamenti teorici e pratiche di fondo in criminologia e psichiatria forense

(in coll. G.B. Traverso),

in Ceretti A. e Merzagora I., Questioni sull’imputabilità, Cedam, Padova, 1994.

  1. Restorative Justice. Considerazioni in tema di possibili procedure di mediazione tra autori e vittime di reato

(in coll. A. Coluccia)

in L. De Cataldo Neuburger, L’abuso sessuale di minore e processo penale: ruoli e   responsabilità, Cedam, Padova, 1997.

  1. Presentazione di uno studio pilota sulla pedofilia

(in coll. A Coluccia, F. Ferretti, L. Lorenzi)

in L. de Cataldo  Neuburger, La Pedofilia. Aspetti sociali, psico-giuridici, normativi e vittimologici, Cedam. Padova, 1998.

  1. Fenomenologia dell’omicidio in Italia

(in coll. G.B. Traverso)

in G. Giusti (a cura di), Trattato di medicina legale e scienze affini, Cedam, vol. IV, 1999.

  1. Tutela delle minoranze, cultura della differenza e società multiculturale: l’esempio della Comunità cinese in provincia di Firenze

(in coll. A. Coluccia, F. Ferretti, M.L. Mangia) in A. Coluccia (a cura di), Immigrazione. Riflessioni e ricerca, Giuffrè, Milano, 1999.

  1. Criminologia: teorie ed implicazioni di politica criminale.

(in coll. G.B. Traverso)

in A. Ceretti, Studi in onore di Giandomenico Pisapia, Giuffrè, Milano, 2000.

  1. Homicide and attempted homicide in Genoa after a thirty year period (1960-1990)

(in coll. G.B. Traverso, L. Bagnoli)

in G.B. Traverso, L. Bagnoli (a cura di), Psychology and Law in a Changing World, Harwood Academic Publishers, London, 2001..

  1. Gli omicidi in famiglia

In U. Gatti e M. Barbagli (a cura di), La criminalità in Italia, Il Mulino, Bologna,  2002.

  1. In corpore vili. Brevi appunti per una metafisica del corpo recluso

In Birkhoff J., Francia A., Armocida G. (a cura di), Dal corpo della vittime al corpo del condannato, Erga, Genova, 2001.

  1. Crime Organizado e Gangues Juvenis. A Perspectiva Italiana.

In A. Zomer, Ensaios Criminologicos,  IBCCRIM, San Paolo, Brasile, 2002.

  1. Viaggio nell’aldiqua.

In S.Ciappi (a cura di), Periferie dell’Impero. Poteri globali e controllo sociale, Derive&Approdi, Roma, 2003.

  1. La costruzione del ghetto. Appunti di criminologia critica.

In S.Ciappi (a cura di), Periferie dell’Impero. Poteri globali e controllo sociale, Derive&Approdi, Roma, 2003.

  1. La sorveglianza con braccialetto elettronico

In U.Gatti, B. Gualco, Carcere e territorio, Giuffrè, Milano, 2003.

  1. Le rapine in Italia

In Barbagli M. (a cura di), Rapporto sulla criminalità in Italia, Il Mulino, Bologna, 2003.

  1. The water and the empty bottle: cobbling an effective re-entry court. By combining the United States approach of therapeutic Jurisprudence (TJ) with the Italian legal structure of the supervisory magistrate

In coll. D. Wexler, G. Traverso, in A. Manganas (a cura di), Human Rigts, Crime, Crime Policy. Essays in honour of Alice Yotopoulos, Nomiki Bibliothiki, Atene, 2004.

 

  1. Tossicodipendenza e sicurezza dei cittadini

In coll. M. Amelio in F. Carrieri, R. Catanesi (2004), Abuso di sostanze e condotte criminali, Giuffrè, Milano, 2004.

  1. La sicurezza dei cittadini

In coll. C. Panseri in M. Strano (2004), Manuale di Criminologia, SEE, Firenze.

  1. Su delitti, carcere e vittime nell’Italia di oggi

In O. Greco (a cura di), Dipendenze patologiche, malattie mentali e pena, Pensa, Lecce.

  1. Il criminologo, l’orco cattivo ed il mondo dei buoni. Riflessioni su colloquio penitenziario e delitti violenti

In Ciappi S., Palmucci V., Toccafondi I. Scala P. (2006), Aggressori sessuali. Dal carcere alla società: ipotesi e strategie di trattamento, Giuffrè, Milano.

  1. Profilo descrittivo di una popolazione di detenuti per reati sessuali e pedofilia ristretti presso la casa circondariale di Prato (in coll. C. Panseri, M. Sarno, A. Scotto)

In Ciappi S., Palmucci V., Toccafondi I. Scala P. (2006), Aggressori sessuali. Dal carcere alla società: ipotesi e strategie di trattamento, Giuffrè, Milano.

  1. Lo sfruttamento sessuale dei minori: breve analisi di un fenomeno

In Ciappi S., Palmucci V., Toccafondi I. Scala P. (2006), Aggressori sessuali. Dal carcere alla società: ipotesi e strategie di trattamento, Giuffrè, Milano.

  1. Il contratto comportamentale. Analisi di una prassi liberale di esecuzione della pena

In Ciappi S., Palmucci V., Toccafondi I. Scala P. (2006), Aggressori sessuali. Dal carcere alla società: ipotesi e strategie di trattamento, Giuffrè, Milano.

  1. Colombia: laboratorio della post-modernità criminale

In Fiandaca G., Visconti C., (2010), Scenari di mafia. Analisi e proposte di ntervento tra realtà criminale e innovazione normativa), Giuffrè, Milano, in corso di stampa

Volumi e Monografie

1)       Giustizia Criminale. Retribuzione, riabilitazione e riparazione: modelli e strategie di intervento penale a confronto

(in coll. A. Coluccia),

Franco Angeli, Milano, 1997.

2)       Serial killer. Metodi di identificazione e procedure investigative

Franco Angeli, Milano, 1998.

3)       Crimine organizzato. Strategie di contrasto in tema di narcotraffico e riciclaggio

(in coll. S. Becucci, M.Massari, N. Mencaglia)

Lalli Editore, Poggibonsi, 1999.

4)       Sociologia e Criminalità. Prospettive teoriche e strumenti di ricerca in criminologia

(in coll. S. Becucci)

Franco Angeli, Milano, 2000,

5)       a) Periferie dell’impero. Poteri globali e controllo sociale (versione italiana)

Derive&Approdi, Roma, 2003

b) Periferias del Imperio. Poderes globales y control social (edizione spagnola)

Editorial Pontificia Universidad Javeriana, Bogotà (Colombia), 2006.

6)       Idoli della Tribù.  Politiche della sicurezza e controllo sociale

(In coll. C. Panseri),

Piero Manni Editore, Lecce, 2004.

7)       Elementi di criminologia

Seu, Pisa, 2004

 

8)       Orrori di provincia. Serial killer, assassini e pedofili dell’Italia profonda,

Mondadori, Milano, 2005

9)       Aggressori sessuali. Dal carcere alla società: ipotesi e strategie di trattamento

(in coll. V. Palmucci, I. Toccafondi, P. Scala)

Giuffrè, Milano, 2006.

10)   a) Profilo Hacker.

(in coll. R. Chiesa)

Apogeo, Milano, 2007

11)   a) Profiling Hackers. The Science of criminal profiling as applied to the World of Hacking.

(in coll. R. Chiesa, S.Ducci)

CRC Press, New York, 2007

12)   Le stragi di sangue che hanno sconvolto il mondo

(in coll. V.M. Mastronardi)

Newton&Compton, Roma, 2008

13)   La Nuova punitività. Gestione dei conflitti e governo dell’insicurezza.

Rubbettino, Catanzaro, 2009

14) Il Vuoto dietro. Esercizi di anticriminologia

Rubbettino, Catanzaro, 2010

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: